Estate Ragazzi 2023

Venerdì 9 Giugno - La Notte degli Archivi

Domenica 11 Giugno
Sarà aperto uno stand gastronomico!
Burraco Estate
Emergenza Alluvione
Benedizioni alle famiglie 2023
Le VISITE e BENEDIZIONI
ALLE FAMIGLIE DELLA PARROCCHIA
si svolgeranno
dal lunedì al giovedì dalle ore 15 alle ore 18
e al martedì dalle ore 9.30 alle ore 12
Il programma viene definito settimana per settimana mentre si procede nell'itinerario. Pertanto il foglietto del calendario delle benedizioni verrà distribuito settimana per settimana secondo le vie in programma.
Non occorre prenotare la visita, don Remo suonerà ad ogni campanello.
Se qualcuno è impossibilitato ad essere presente e desidera la benedizione, può telefonare alla segreteria parrocchiale (tel 051964136) oppure inviare una email a segreteria@parrocchia-crespellano-pragatto.it (lasciando un recapito telefonico) per fissare un'altra data e orario.
Questa visita sarà compiuta solo dal parroco. E' prevedibile che non riuscirà a completare l'itinerario prima di Pasqua. E' comunque una bella occasione di incontro con persone e famiglie: uno spazio di ascolto, di fraternità, di dialogo.
per visualizzare il
CALENDARIO delle BENEDIZIONI
Oratorio e Studio Assistito
Per l'anno scolastico 2023-24 è già stata raggiunta la quota massima di 30 iscrizioni.
Caritas Parrocchiale
Il Punto di Ascolto riceve su appuntamento
il martedì dalle ore 9 alle ore 12.
Per prenotare occorre chiamare il cell 348 3817745.
Regole anticovid per le celebrazioni in chiesa
Indicazioni dalla CEI - 2 dicembre 2022
La normativa di prevenzione dalla pandemia da Covid-19 non è stata oggetto di interventi recenti del Governo.
Sembra, tuttavia, opportuno continuare a condividere i seguenti consigli e suggerimenti:
• è importante ricordare che non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al SARS-CoV-2;
• si valuti, in ragione delle specifiche circostanze e delle condizioni dei luoghi, l’opportunità di raccomandare l’uso della mascherina;
• è consigliata l’indicazione di igienizzare le mani all’ingresso dei luoghi di culto;
• è possibile tornare nuovamente a ripristinare l’uso delle acquasantiere;
• è possibile svolgere le processioni offertoriali;
• non è più obbligatorio assicurare il distanziamento tra i fedeli che partecipino alle celebrazioni;
• si potrà ripristinare la consueta forma di scambio del segno della pace;
• si consiglia ai Ministri di igienizzare le mani prima di distribuire la Comunione;
• nella celebrazione dei Battesimi, delle Cresime, delle Ordinazioni e dell’Unzione dei Malati si possono effettuare le unzioni senza l’ausilio di strumenti.
Tenuto conto delle specifiche situazioni locali i singoli Vescovi possono, comunque, adottare provvedimenti e indicazioni più particolari.